
Come funziona l’analisi plicometrica
È una tecnica che prevede l’uso di uno speciale calibro, detto plicometro, che misura lo spessore della plica cutanea, cioè di un lembo di cute sollevato con 2 dita.
Cos’è la composizione corporea?
Quando parliamo di composizione corporea non dobbiamo pensare al peso che leggiamo sulla bilancia: il nostro corpo è formato da grasso, ossa, muscoli e acqua. Ecco perché bisogna in un certo senso “scomporre” il valore della bilancia.
Il peso corporeo è dato dalla somma della massa grassa e della massa magra:
Massa grassa: è costituita da grasso essenziale (presente nei tessuti nervosi, nel midollo osseo, sotto la pelle – grasso sottocutaneo – e nei diversi organi) e da grasso di deposito, che è una riserva di energia.
Il grasso, in piccole quantità, è necessario all’organismo, perché protegge gli organi interni e fornisce “energia”; se è in eccesso invece, non è salutare e può portare a obesità.Massa magra: anatomicamente è costituita da muscoli, tessuti, organi e scheletro; chimicamente, invece, è composta da proteine, acqua, minerali e glicogeno.
Una composizione corporea sana è quella che include una percentuale inferiore di grasso corporeo e una percentuale più elevata di massa non grassa.
Conoscere la composizione corporea può aiutarti a valutare il tuo livello di salute e di fitness.
Anche se esistono dei valori che indicano la percentuale di grasso corporeo ideale in soggetti magri, normali, in sovrappeso o obesi, sono valori poco predittivi, su cui non possiamo fare molto affidamento.
Io uso l’analisi plicometrica per scoprire quanto il grasso sottocutaneo diminuisce nel tempo nei vari distretti corporei: spesso eseguo la plicometria all’inizio di un programma alimentare associato a un’adeguata attività fisica e poi la ripeterò periodicamente per monitorare i tuoi progressi.
Perché è utile l’analisi plicometrica
La plicometria mi è utile perché posso valutare come variano nel tempo le singole pliche e quindi capire i progressi che hai compiuto grazie al piano alimentare e all’attività sportiva.
Sono informazioni particolarmente importanti se devo valutare dei pazienti sportivi che vogliono migliorare il rapporto tra la massa grassa e la massa magra con un’opportuna attività sportiva.
Perché è utile l’analisi plicometrica
La plicometria mi è utile perché posso valutare come variano nel tempo le singole pliche e quindi capire i progressi che hai compiuto grazie al piano alimentare e all’attività sportiva.
Sono informazioni particolarmente importanti se devo valutare dei pazienti sportivi che vogliono migliorare il rapporto tra la massa grassa e la massa magra con un’opportuna attività sportiva.